top of page
Search

LA QUESTIONE SAN SIRO (SPIEGATA BENE)

Il longformat immersivo e coinvolgente di MilanoAllnews





Non lo abbiamo fatto noi, ma gli autori meritano davvero i nostri complimenti e la vostra attenzione.


Ecco il link, un click e si parte: Viva San Siro





Prima o dopo, però, leggetevi la spiega e l'intervista a Fabio Ranfi che scrivo qui di seguito. Ci sono cose interessanti da sapere anche sul making of.





Quando Fabio mi ha inviato questo viaggio editoriale dentro la questione San Siro (passato, presente e futuro in corso), gli ho chiesto subito se potevo linkarlo su Milanoambiente.net, perché trattasi del lavoro giornalistico più completo, coinvolgente e ben fatto che mi è capitato di incrociare sul tema, ovvero su una delle questioni centrali che questi mesi (allungati) di campagna elettorale per Milano devono dipanare e decidere, senza dribbling.


E' un longformat, ovvero comprende testo, documentazione, immagini e video e prevede una esperienza partecipativa che ti conquista se ci stai, se ti ci dedichi un po'... cosa fattibile: il malefico virus (come ci racconta Roberto Rainoldi nei suoi dialoghi col mostriciattolo) di tempo in relax alla proverbiale fretta dei milanesi ne concede parecchio: dunque è l'ora di gustare un po' di slow-journalism dopo tante inutili corse nell'info last-minute, tanto - se non lo avete capito - stiamo ancora girando nella ruota del criceto (e per giunta noi siamo ferocemente contrari gli animali in gabbia). Cosa trovate, nel longformat? C'è la storia c'è il cuore sportivo, c'è la musica, Bob Marley compreso, e poi si arriva ai progetti di stadio nuovo e di ristrutturazione. Spiegate bene, e senza indicazioni di scelta. Al contrario, alla fine del viaggio vi si inviterà a esprimere il vostro personale parere, e a inviarlo a MILANOALLNEWS.it (il secondo link da visitare).




Per chi ancora non la conoscesse, "MILANO allnews" è una esperienza televisiva in crescita in città da oramai 5 anni. E' una bella e innovativa realtà, molto innovativa: con poco, dentro al mondo del no-profit, le menti creative di Fabio Rolfi (direttore) e Elena Inversetti (presidente dell'Associazione Spazio Umano Aps e responsabile dei prodotti editoriali), si permettono di osare quello che la tv locale italiana, nemmeno a Milano, sa osare: la completa integrazione del linguaggio web e del linguaggio video, le dirette (social, streaming: li trovate fu Facebook), e la cura della forma, della veste, che a Milano è un must. Si occupano, coerentemente, esclusivamente della città: Good Morning Milano (12.30-13, diretta facebook condotta da Ranfi, ha superato le 500 puntate), Municipio X, Voci da marciapiede sono alcuni dei titoli di trasmissioni e rubriche. E sono piene di idee.


In Voci da Marciapiede, ad esempio, un comitato civico si presenta fuori dalla sede (stanno in via Bernabò Visconti 13), loro calano un microfono e - un po' in stile speaker corner - i cittadini fanno domande in diretta al presidente del Municipio, ospite di Municipio X. Altra qualificante caratteristica, la redazione è un vortice in rotazione di stagisti universitari, qui coinvolti non solo a fare ma soprattutto a creare. Infatti anche il longformat su San Siro nasce sì da una idea di Fabio ma poi è stato lavorato e cesellato dalla giovane redazione di turno: Mariapia Fumarola, Emanuela Persico, Caterina Buracchi, Filippo Degli Esposti. Bravi. Altri studenti in stage ora si sono inventati il podcast "In tasca", che esce ogni sabato (4 minuti, su spotify, apple podcast...).





"Con Viva San Siro abbiamo aperto la sezione Storie del nostro portale - ci racconta Fabio Ranfi - e l'intenzione è quella di procedere con longform anche molto più immersivi di questo, che è una prima prova, e in giro ci sono esempi che arrivano all'utilizzo degli oculus, i visori VR (Virtual Reality, ndr)... Ma la cosa più interessante è la filosofia del lungo formato, contrapposto alle notizie di uso e consumo istantaneo che oramai rimbalzano da tutti gli angoli dei media finendo per perdere senso e forza d'attrazione. Per i grandi temi serve un respiro differente... Ad esempio ora stiamo progettando un long-form sulla questione del Seveso. Come fai a raccontarla in un minuto?"


Un altro dei grandi temi che abitano dentro la città metropolitana, e un altro tema importante e scottante per noi ambientalisti. Massimo interesse... Ma dunque MilanoAllNews esce anche dai confini milanesi?


Preferibilmente no. Ok, nel caso del Seveso il tema ci spingerà a... risalire il fiume, ovvio. Ma l'idea nostra è quella di essere la tv della città, o meglio la webtv di Milano (qualche tempo fa parlavo di TW per definire l'oggetto). Dunque Milano, provincia e città metropolitana (che è già un'area vastissima) ma soprattutto Milano città. E' un'autolimitazione intenzionale: dire e raccontare solo Milano, ma cercare di farlo bene. Ci sono talmente tanti aspetti... Ad esempio in Storie, la sezione del portale in cui è inserito Viva San Siro, c'è Ma che razza di umani, che parla di problemi sociali e di persone...


Mi pare di capire che le questioni sociali e ambientali vi interessano particolarmente


Sì, ambientale e sociale sono due vocazioni molto forti di MilanoAllnews, che del resto è la testata giornalistica di Spazio Umano Aps (Associazione di promozione sociale, ndr).


E in Good Morning Milano tu in apertura di trasmissione invece del meteo dai il livello delle polveri sottili... Bella idea.


E' una cosa che abbiamo organizzato con i giovani ingegneri del Politecnico che hanno inventato Arianna, il vaso da balcone che fa da centralina di rilevazione inquinamento da PM 2.5 (trovi notizie qui, ndr), ci hanno regalato una Arianna e funziona perfettamente. E ce ne sono più di 100 sparse per Milano...


Alla fine di Viva San Siro c'è l'invito ad esprimere opinioni, pareri, giudizi sui diversi progetti sullo stadio (costruzione a nuovo, ristrutturazione, modifiche all'area) e sulla questione in sé (compreso il rifiuto delle modifiche proposte). Ma tu, e la redazione, avete preso posizione?


No, e non vogliamo farlo. Ovviamente delle idee io e gli altri ce le siamo fatte, direi approfonditamente. Ma il nostro è un lavoro giornalistico che vuole descrivere, raccontare le questioni, senza forzare le opinioni. Ci teniamo però ad avere un feedback, e ad avviare una discussione pubblica sulle risposte che arriveranno.


Vi invitiamo allora a farci sapere, interessa anche a noi.


Certo, con piacere. Ricambio interesse e inviti perché MilanoAmbiente contiene due temi che abbiamo a cuore. Parecchio...



Stefano Golfari

151 views

Recent Posts

See All
bottom of page