
di Fiorello Cortiana
L'abbattimento dello stadio Meazza di San Siro "icona di Milano" non è ancora un fatto compiuto, è perfettamente adeguato alle manifestazioni sportive e ai concerti e la necessità della sua demolizione con la costruzione di un nuovo stadio è il pretesto per una speculazione immobiliare e finanziaria dei fondi proprietari di Inter e Milan.
Riteniamo urgente e opportuno rassicurare i giornalisti che non ci sono divisioni tra i comitati e le associazioni che si battono per la salvaguardia del Meazza e la riqualificazione dell'area circostante, da realizzarsi in vista di un reale ed effettivo interesse pubblico e con la partecipazione informata dei cittadini di Milano e della Città Metropolitana al processo deliberativo condotto dall'Amministrazione comunale.
Abbiamo proposto e stiamo portando avanti un pacchetto coerente di azioni che si rivolgono ai diversi livelli istituzionali: dal Ricorso al TAR contro la dichiarazione di Pubblico Interesse del progetto, all’esposto alla Corte dei Conti per danno erariale, alla interrogazione al Parlamento Europeo per l'alterazione della concorrenza, dalla convocazione del Consiglio Comunale in Udienza pubblica, alla preparazione di un referendum per consultare direttamente i milanesi.
Il movimento che è nato intorno a tutte queste iniziative ha già prodotto l'aumento di rilievi critici e perplessità, sia nella Giunta che nel Consiglio, sull'operato del sindaco Sala: in questo contesto, quest'ultimo ha rivolto al presidente della Commissione consiliare Rigenerazione urbana l’invito a convocare una apposita seduta, alla quale potranno liberamente partecipare tutti i comitati compresi SiMeazza e ReferendumxSansiro, le squadre Inter e Milan, le varie associazioni del territorio, oltre che i singoli cittadini interessati al dibattito, per contribuire alla assunzione delle decisioni di interesse pubblico.
Nel frattempo, continuano ad aumentare le adesioni di musicisti che nel Meazza hanno tenuto i loro grandi concerti, di famosi calciatori ed esponenti del calcio internazionale, di tifosi, di semplici cittadini e di professionisti, alla campagna e al movimento civico per impedire che un grande patrimonio pubblico venga alienato per favorire l’interesse privato di fondi speculativi.
Tutto ciò è stato possibile in pochi giorni proprio grazie al carattere aperto e trasversale delle iniziative promosse dai comitati, alla loro matrice civica e non politica, che noi ci impegniamo con coerenza a mantenere e difendere anche in futuro, per procedere con un fronte ampio, diversificato ma unito rispetto all'obiettivo di salvaguardia dello stadio Meazza e della reale riqualificazione del quartiere di San Siro.
Fiorello Cortiana, Emilio Battisti, Marco Vitale, Veronica Dini, Luca Beltrami Gadola,Milly Moratti, Paolo Amodio, Fausto Bagnato, Flavio Mantovani, Fabrizio Cremonesi Simone Sollazzo, Stefano Bilotti